
Il corso di formazione riconosciuto a livello internazionale per diventare Mystery Guest
20 Ore di formazione manageriale e full-immersion per diventare Mystery Guest professionale
Il valore strategico della figura del Mystery Guest
Gli strumenti utilizzati dal Mystery Guest
Feedback oggettivi di crescita nella redazione dei report
In modo esaustivo il report dell'esperienza
Sui ruoli e sui dipartimenti oggetto d'osservazione
Le arredi forza e di crescita, nella redazione del report
Una linguistica e una terminologia evolute e chiare
Chi è il mystery guest, quali sono i suoi obiettivi, la normativa di riferimento, a cosa deve fare attenzione durante un audit.
Cosa accade prima dell’esperienza nei panni del Mystery guest, l’importanza di essere preparati, definire le fasi del proprio lavoro, come scrivere e compilare la scaletta
Riconoscere il valore delle relazioni durante l’audit, descrivere il comportamento dello staff coinvolto durante l’audit senza giudizio, l’importanza dell’oggettività
Quali sono i principi etici e i valori del Mystery Guest, quali sono le capacità e le linee guida per questa professione, quali sono i comportamenti richiesti.
Com’è composta la reportistica, i metodi per scrivere e compilare un report ottimale, le linee guida da seguire, consigli ed errori da evitare.
Quali sono le parole da utilizzare
Cosa avere con sé durante un audit, cosa utilizzare e cosa no, a quali aspetti fare attenzione.
I consigli principali, gli errori da evitare per non commettere errori, l’importanza della revisione della reportistica.
Role play, pratica e simulazioni su casi reali.
Il corso è rivolto sia alle persone che desiderano apprendere le capacità alla base della professione del Mystery Guest, sia a coloro che vogliono sviluppare le proprie capacità manageriali di analisi, osservazione e feedback oggettivi. Al fine di avere un’aula omogenea e ben seguita, il corso è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti. La formazione è erogata in lingua italiana e sono richieste: conoscenza di base del mondo dell’ospitalità, conoscenza di base della lingua inglese (B1), capacità di utilizzo del pacchetto Office (in particolare Word ed Excel), ottime capacità di scrittura e conoscenza del mondo travel e accoglienza.
3 giorni
20 ore
A numero chiuso
In presenza
LECCE, via xxx
7 – 8- 9 Novembre 2025
3 giorni full immersion
METODO ©2024 | made in to the White Room
Professionista innovativo nell’industria alberghiera, unisce competenze in revenue management, marketing, formazione e gestione strategica alla business intelligence. Specializzato in consulenza, formazione e management alberghiero, in MeTodo gestisce le risorse umane e coordina il piano di comunicazione, contribuendo in modo significativo alla crescita e al successo aziendale dei nostri clienti.
Alessandro Stefanio, imprenditore alberghiero di seconda generazione, vanta oltre due decenni di esperienza nel settore, dalla reception all’attuale incarico di General Manager e dirigente aziendale.
Gestisce con passione e dedizione le risorse umane, promuovendo la crescita dei team e l’ottimizzazione dei processi lavorativi tramite soluzioni avanzate. Con una
profonda competenza nel settore e nelle dinamiche di vendita online e offline, Stefanio contribuisce significativamente al successo delle strutture che dirige, con un focus specifico sul segmento del lusso di alta gamma, anche in segmenti specifici come fiere eventi internazionali.
Grazie alle sue abilità nel Revenue Management, Stefanio applica approcci avanzati per massimizzare i profitti e ottimizzare la performance economiche delle strutture alberghiere. Dedito alla formazione continua, partecipa attivamente in accademie accreditate e master universitari, rafforzando ulteriormente le sue competenze e promuovendo lo sviluppo e la competitività territoriale dell’industria alberghiera. La sua leadership e il suo approccio strategico come consulente e formatore sono fondamentali per il successo a lungo termine delle strutture seguite da MeToDo.